La famosa finitura in "Granito" denominata "Zolante intonsa" è una vernice industriale, estremamente resistente (cosa non da poco in una MTB) oltre che bella da vedere.
Kestrel MX-Z
Kestrel, ha aperto nuove strade introducendo la MX-Z nel 1989, uno dei primi telai prodott in carbonio monoscocca per mountain bike. I progettisti ne furono entusiasti, pubblicizzandolo come il "futuro", nel decennio successivo un' ondata di sperimentazioni progettuali e test riguardanti i marchi più blasonati quali Trek, Colnago, ecc.. portarono aventi questa tipologia di materiale "il carbonio" da qui sino ad oggi.

Le condizioni
Apparentemente le condizioni sono ottime considerati gli anni trascorsi é stata utilizzata con rispetto e non strapazzata, anzi gestita con cura visto come si presenta ad oggi, anche perché chi la acquistò da nuova aveva ben chiaro il prezzo, che per l'epoca non era di certo indifferente, considerate anche le componenti montate.
La revisione
Smontata tutta la meccanica per un controllo generale e per accertane le condizioni, oltre ad una accurata pulizia e revisione delle componenti, alcune di esse (pipa manubrio, leve freno, ecc..) sono state rinfrescate del suo colore.

A differenza di come era montata a livello di comandi è stata fatta una modifica, i comandi cambio (ST M-091) che montava non erano della stessa epoca, ecco perché si è optato per montare la serie SL-M732 più coeva.
Il cambio si presenta in ottime condizioni privo di abrasioni, necessita solamente di un lucidata.
Dopo una accurata pulizia, rimuovendo le tracce di ossido e nuovamente pronto.
Anche il deragliatore è stato pulito e lucidato.
I freni cantilever anch' essi smontati e revisionati, per un buon risultato ottimale si consiglia l'utilizzo di un velo di grasso al litio nei perni di fissaggio per protezione.
Revisionati e rimontati, dopo la lucidatura (con le spazzole) il nero sulle incisioni tende a togliersi, sono state ripristinato nel suo colore nero.
Anche la guarnitura è in ottime condizioni, unica cosa da fare sarà eliminare il bullone centrale che è da 15 e non da 14 come in origine, noi per ulteriore comodità lo sostituiremo con uno esagonale.
Smontata e lucidata, anche qui ripristinato il nero delle incisioni, quando vengono serrate le viti delle corone applicate un velo di grasso (meglio al litio) evitano che si grippino col passare del tempo e l'ossido.
Il movimento centrale (Mavic) non ha molto manutenzione da fare avendo i cuscinetti sigillati, da controllare se ha giochi o attriti per il resto una bella pulita e pronto da rimontare.
I pedali, anche' essi vanno controllati se hanno giochi o attriti di scorrevolezza (possono avere sfere o cuscinetti) si devono eliminare in caso sia tutto ok li ripuliamo e li rimontiamo con un velo di grasso nei filetti.
Il Risultato
Ecco come si presenta dopo il controllo generale e la pulizia , alcuni elementi quali guaine e cavi necessitavano (per sicurezza), essere sostituiti, molti altri di una ripassata del suo colore, mentre altri lucidati. Lascio a voi le foto per giudicarne le condizioni dopo i suoi oltre 35 anni.
Curiosità
Considerazione
Molto probabilmente, in base alle informazioni in rete ad oggi reperite, ne devono essere rimaste molto poche in circolazione e specie in queste condizioni, se pur funzionate al 100% in tutte le sue componenti, il suo posto sarà collocarla sul suo cavalletto ad occupare un posto in un museo.